Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?

Il cloud monitoring permette di tenere sotto controllo le infrastrutture attive nel cloud. Ma quanto controllo si ha su di esse? E, soprattutto, chi ne ha?
Oggi parliamo di cloud monitoring e, in particolare, della necessità che hanno molte realtà di spostare, tutto o parte, del sistema informativo in cloud perché si ritiene che questa sia la scelta più giusta per l’azienda. Ed è un pensiero più che corretto.

Prima di farlo, però, bisogna ricordarsi che il cloud monitoring non è altro che il controllo in cloud, si sta cioè perdendo il controllo dell’infrastruttura che, a questo punto, diventa un servizio.

Il cloud monitoring è un processo che permette di tenere sotto controllo le infrastrutture, i servizi, la connettività, le applicazioni attive in cloud, lo spazio disco, la velocità di utilizzo delle applicazioni ecc. Gli strumenti di cloud monitoring hanno il compito specifico di acquisire i dati dal cloud e renderli disponibili in tempo reale attraverso report o avvisi di facile fruibilità.

Affidarsi a un cloud provider è certamente una scelta coerente con i tempi, ma va da sé che questa decisione introduce un elemento di criticità. Se prima si aveva pieno controllo dell’infrastruttura, ora ci si espone al rischio del palleggio di responsabilità: infatti nel caso l’applicazione diventi lenta, di chi è la colpa?

Spesso gli sviluppatori scaricano la responsabilità sul gestore dell’infrastruttura, e, viceversa, il manager dei server segnala problemi di natura applicativa o di data base. Se spostiamo questo palleggio su un’infrastruttura che non si gestisce, ecco che diventa difficile sciogliere il bandolo della matassa.

Ecco che diventa necessario un cloud monitoring per poter monitorare la parte cloud dell’infrastruttura interna (e sarebbe utile farlo anche su quella on-premise) al fine di raggiungere alcuni obiettivi. Vediamo quali.

 

Controllo in cloud: vantaggi e prospettive del monitoraggio dell’infrastruttura



Quali sono i vantaggi di un cloud monitoring controllato?
  • Capire dov’è il problema;
  • Velocizzare la risoluzione del problema;
  • Pagare quello che è giusto, monitorando se le prestazioni sono quelle promesse, o perlomeno quelle attese;
  • Controllare gli SLA.
Tutti i cloud provider provvedono normalmente a mettere a disposizione del cliente uno strumento che gli permetta di monitorare e comprovare la validità del servizio stesso.

Se, però, si parla di organizzazioni di una certa dimensione, il miglior suggerimento è quello di dotarsi di soluzioni esterne, anch’esse acquistabili a servizio, seguendo la logica secondo cui controllato e controllore devono essere differenti. Soluzioni di questo tipo sono sempre più diffuse e frequenti e garantiscono un certo margine di controllo dell’infrastruttura in cloud.

Ne abbiamo parlato anche i questa breve video pillola 👇

Cloud-Monitoring.png


 

Video in evidenza

La gestione olistica dei dati - Perché è importante?
GDPR Aziende 2021 - Ha ancora senso parlarne?
Ethical Hacking - Dove siamo più vulnerabili?
Continuità Operativa (Business Continuity) - Un punto sulla questione sicurezza H24
Disaster Recovery - La giusta strategia per proteggere i dati aziendali
Backup dei dati e backup gestito - I prodotti da soli non bastano -
Smart Working - La nostra risposta per il 2022
I Ransomware - Quanto valgono i nostri dati?
Security as a Service - Per una vera Industria 4.0
La protezione dei pc - l'antivirus non basta
Cloud Monitoring: quanto conviene alle aziende?
Cancellazione sicura dei dati: perché va fatta e tecniche consigliate
Cifratura dei dati: dove e come criptare i dati?
Sistemi di archiviazione dati: che fare con i dati freddi?
Telefonia IP e VoIP - Cosa succede quando si subisce un attacco vishing?
Polizza assicurativa Cyber Risk - Come avviene l'iter di contratto?
Come trovare il giusto partner?

Informazioni più precise?

 
Lascia un tuo recapito e ti ricontattiamo noi.

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

 
Iscriviti e riceverai:
  • Articoli selezionati e aggiornati di tecnologia e informatica 
  • Pillole  fresche fresche di pubblicazione dal nostro blog 
  • Storie e curiosità sulla 3CiME Technology, per raccontarti di noi. Perché “Happiness only real when shared
 Tutto questo solo 1 volta al mese. Che aspetti? Dai, salta su!
Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
Iscriviti alla newsletter

Registrati alla newsletter, compila il form:

Inserisci il codice di sicurezza*:
 Security code
3CiME Technology S.r.l.
Via di Corticella 89/2
40128 - Bologna
Trovaci su Google Maps
Telefono*: +39 0514070383
Fax: +39 0514072152
E-mail: info@3cime.com
PEC: 3cime@legalmail.it
P.IVA - C.F. IT 02817851203