Iperconvergenza: cos’è e perchè implementarla
Cambiano i tempi e, di conseguenza, cambiano le procedure. Nel caso dell’informatica questo assunto è particolarmente vero, essendo un campo estremamente “liquido” e mutante. Un tempo si parlava di integrazione tra sistemi IT, concetto che ha lasciato gradualmente il posto al suo naturale upgrade, quello di Iperconvergenza. Ma cosa vuol dire esattamente questo termine?
Un sistema iperconvergente (HCI) consiste in un ambiente virtualizzato, pre-configurato e completo, composto da un’infrastruttura IT software-centrica che ingloba risorse di calcolo, memorizzazione e virtualizzazione in un unico dispositivo, detto appliance . In altre parole, si tratta di un IT as a service di ultima generazione, e il principale aspetto di novità rispetto al passato è che l’adozione di un sistema iperconvergente implica che, nei data center iperconvergenti, il supporto è fornito da un singolo provider. Praticamente manna dal cielo visti i tempi che corrono; oggi è infatti impensabile dover gestire un set di risorse in maniera decentrata, considerata la vastità di ambienti/risorse a cui dover badare.
Grazie alle tecnologie software defined storage adottate da 3CiME Technology nella realizzazione di infrastrutture iperconvergenti, è possibile per i Clienti
raggiungere gli obiettivi di business continuty sia in campus che a distanza distribuendo su siti distanti tra loro le appliance iperconvergenti.
Come funziona un sistema iperconvergente?
Il punto di partenza per poter meglio percepire la bontà di un’infrastruttura iperconvergente è il concetto di
smart software, ovvero di software intelligente, grazie al quale è possibile controllare l’intera infrastruttura informatica su
un unico nodo centrale, l’
appliance. Un unico
controller capace di governare la totalità dell’ambiente: è questo il motivo per cui si parla di smart software, un programma in grado di razionalizzare l’intero processo.
La praticità e l’efficienza dell’iperconvergenza consistono proprio nello straordinario snellimento del processo, oltre che nella capacità di condensare tutto il modello in un
unico software di gestione.
Un software di virtualizzazione dello storage che grazie alle sue funzionalità permette una scrittura sincrona (mirroring) tra due o più nodi iperconvergenti
soddisfando il modello di business continuity ricercato dai clienti.
Iperconvergenza: vantaggi
I sistemi iperconvergenti offrono l’indubbio vantaggio di semplificare e ottimizzare il processo di gestione dell’infrastruttura IT, a prescindere dal tipo di architettura e dal grado di complessità della stessa.
In generale, si possono annoverare una serie di vantaggi derivanti dall’adozione di una soluzione IT iperconvergente:
- Implementazione rapida;
- Scalabilità;
- Facilità di gestione;
- Un supporto unico;
- Performance ottimizzate.
- Unico investimento per soddisfare più esigenze (alta affidabilità, business continuity, disaster recovery,ecc..)